In ambito Efficienza Energetica si registra una buona e bella notizia:
Il mercato italiano dei LED è in forma smagliante. Lo confermano i dati del Gruppo Lighting di Assodel – l’Associazione Italiana Fornitori Elettronica – che riportano un secondo trimestre 2014 in crescita, con un indice sequenziale del +7% rispetto al trimestre precedente e un indice tendenziale del 33% rispetto allo stesso periodo del 2013. Un mercato positivo, dunque, grazie soprattutto alle ottime performance dei LED bianchi che lascia presagire una buona annata 2014.
Questa maggiore attenzione ai consumi e quindi alla conversione dell’illuminazione tradizionale a LED non è frutto di misure di incentivazioni e defiscalizzazione, che pure ci sono e coprono in misura discreta l’investimento, non come è avvenuto in passato per gli impianti Fotovoltaici ed Eolici, bensì dalla consapevolezza che allo stato attuale del Mercato Energetico e della sua struttura fiscalizzata a fini di copertura spese governative e sociali, non si può pretendere nulla più sul prezzo del chilowattora.
Nel Mercato Libero della Energia tutti gli operatori in gioco offrono oramai tariffe sempre più competitive e per lo più agganciate al mercato elettrico Italiano www.mercatoelettrico.org con margini industriali molto ridotti e per di più assumendosi rischi e problematiche di mancato incasso delle fatture che per più del 50% sono rappresentate dai cosiddetti “Oneri Passanti” o “Accise”.
Da ciò è chiaro come il gioco dei produttori e fornitori è molto pericoloso: ecco perché spesso si sentono che molte aziende del settore versano in stato di forte passivo, procedono a chiudere la divisione vendita e lasciano l’Italia (specialmente i gruppi stranieri) e tante altre che vengono assorbite e fuse con realtà più forti ed organizzate sia dal punto di vista finanziario che della valutazione del credito.
Sull’onda di tale mercato da un lato dinamico e brillante e dall’altro sempre più caotico e rischioso specialmente nella fase attuale di recessione economica in cui versa l’Italia, solo alcuni produttori e fornitori (noi li definiamo 2.0) di servizi energetici hanno intrapreso attività commerciali e di marketing in altri ambiti energetici che viaggiano parallelamente al principale, sempre in un ottica di creare più margini operativi e fidelizzare il cliente che dopo la liberalizzazione e la comprensione del mercato, attua da solo ogni qualvolta crede sia necessario, il cambio di tariffe e operatore, per poter ottenere quei vantaggi economici che il Mercato Libero della Energia li mette a disposizione.
Tra i servizi aggiunti da alcuni fornitori di servizi energetici spunta proprio quello della fornitura nella bolletta della tecnologia LED senza alcun investimento immediato per il cliente: si tratta di una vera e propria forma di Noleggio Operativo.
Scegliendo questa strada, il cliente si ritrova nella sua azienda e senza sopportare alcun investimento, una nuova tecnologia di illuminazione LED, ma potrebbe essere anche un’altra tecnologia anch’essa efficiente, che gli permette di ridurre i consumi energetici in kwh immediatamente e di contare su una piccola riduzione della fattura energetica per tutta la durata del contratto di fornitura che ha firmato.
Dall’altra parte il fornitore, con questo strumento e con la fornitura del LED, raggiunge due risultati importanti:
a) Si garantisce un maggiore margine si in termini quantitativi che qualitativi…
b) Si assicura un Turnover inferiore dei clienti, che rimangono più a lungo con l’azienda ottenendo vantaggi non tanto economici a breve ma di conoscenza (Know How) dello stesso e di sua maggiore fidelizzazione attraverso altri strumenti di mktg…
Un appuntamento importante in ambito LED è fissato a Illuminotronica, dal 9 all’11 ottobre a Padova, dove saranno organizzati una serie di incontri, appuntamenti, convegni e seminari sulle prospettive e i trend di mercato, così come sugli andamenti del prezzo, sul calcolo del ROI e sulle nuove opportunità di crescita esistenti per il settore dell’Illuminazione a LED.
Per approfondimenti [read more]
Mi occupo, da sempre, di Aree Aziendali dove è richiesta una elevata capacità e competenza di gestione delle risorse e sviluppo delle performance.
Da oltre 25 anni nel mondo del lavoro, dapprima come dipendente e quadro, e poi come libero professionista, mi sono occupato sempre di uffici commerciali e la sua rete vendita, di strategia e marketing.
Passando dalla prima creazione dell’ufficio commerciale e rete di vendita, ho seguito come Project Manager la creazione e sviluppo di una New Co. in ambito logistica e spedizione; seguito le attività di Internazionalizzazione di azienda con creazione di una Filiale estera; dapprima Project Manager e poi Direttore Generale di una società di consulenza agli affari internazionali tra Italia e Polonia; venduto come Sales Account nel settore dei servizi Bancari, TLC e Energetici; Founder e Coordinatore di una Rete di Professionisti per le PMI e Area Manager Puglia con compiti di selezione, inserimento, formazione e sviluppo dell’area.